Bevanda calda al cacao, miele di eucalipto

Il riscaldamento perfetto per una settimana bianca! Questa bevanda unisce la freschezza del miele di eucalipto, la corposità del burro di cacao e la delicata nota cioccolatosa del cacao: un'ottima coccola dopo una giornata all'aria aperta.

Ingredienti (2 porzioni):

Produzione:

  1. Scaldare il latte in un pentolino a fuoco medio. Non bollire.
  2. Aggiungere cacao in polvere, burro di cacao e cannella (e vaniglia/cardamomo, se utilizzati). Mescolare bene.
  3. Una volta sciolto il burro di cacao, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il miele di eucalipto. Mescolare delicatamente per preservare gli aromi del miele.
  4. Versate la bevanda nelle tazze e guarnite con panna montata o marshmallow.
  5. Gustatelo caldo, ad esempio dopo una giornata sugli sci o una discesa con la slitta!

Questa bevanda ti dà energia e ti riscalda piacevolmente nelle giornate invernali.

Offerta per le vacanze sulla neve: preparazione di miele al gusto di eucalipto! Affrettatevi e cogliete l'offerta!

Miele di eucalipto: l'esperienza di gusto più rinfrescante dell'inverno

Quando l'inverno avvolge la natura nel suo manto nevoso e il gelo pizzica le guance, è il momento di gustare prelibatezze calde. Un ingrediente particolarmente interessante e versatile per l'inverno è il miele di eucalipto. La sua dolcezza e freschezza lo rendono un ingrediente perfetto per bevande calde, per cucinare e per preparare dolci. Ma a cosa può servire? Ecco alcuni ottimi consigli per la tua settimana bianca!

Miele di eucalipto – gusto e freschezza dalla natura

Il miele di eucalipto unisce la delicatezza del miele tradizionale al gusto rinfrescante dell'eucalipto. Questa combinazione lo rende particolarmente adatto alle stagioni fredde. L'eucalipto conferisce al miele una nota leggera e fresca, che ricorda l'aria aperta invernale e il profumo di una foresta di conifere.

Quando arriva la vacanza sugli sci, molte persone hanno voglia di cibi e bevande caldi e deliziosi. Il miele di eucalipto è un'aggiunta perfetta alla cucina invernale, poiché si sposa bene sia con le bevande calde che con i piatti dolci e salati. Apporta una dolcezza naturale senza zucchero bianco e dona un tocco di freschezza a molte ricette.

I migliori consigli per una settimana bianca

  1. Cioccolata calda al miele – Aggiungere alla cioccolata calda un cucchiaio di miele di eucalipto e un pizzico di cannella. Rende il cacao normale un po' più fresco e aromatico.

  2. Pancake o waffle con miele di eucalipto – Sostituisci lo sciroppo tradizionale con il miele e goditi una combinazione fresca e dolce. Servire con frutti di bosco e panna montata.

  3. Frullato invernale – Prepara un frullato corroborante con banana, latte di mandorle, zenzero e miele di eucalipto. Questo fornisce energia per una giornata invernale.

  4. Acqua calda al limone con miele – Perfetto per la stagione influenzale! Acqua calda, succo di limone e miele di eucalipto insieme aiutano a sentirsi freschi.

  5. Barbabietole al forno con glassa al miele – Il miele di eucalipto aggiunge una piacevole dolcezza e freschezza alle verdure a radice arrostite, come carote e barbabietole.

Benefici del miele di eucalipto in cucina

Il miele di eucalipto non è solo delizioso, ma anche molto versatile. Agisce come dolcificante naturale e può sostituire lo zucchero bianco in molte ricette. Inoltre, la sua freschezza conferisce nuove dimensioni a cibi e bevande familiari.

La prossima volta che avrai voglia di qualcosa di nuovo per la cucina invernale, prova il miele di eucalipto! Dona calore e freschezza ai momenti di una vacanza sugli sci, che si tratti della colazione, di uno spuntino o del tè serale.

Hai già provato il miele di eucalipto? Qual è il tuo modo preferito di utilizzarlo? Lascia un commento e condividi i tuoi suggerimenti!

Di seguito il link all'offerta:

Aromatizzato all'eucalipto -Prodotto al miele

Banane al forno al miele aromatizzate all'olivello spinoso - idea per dessert

Uno spuntino delizioso e veloce da preparare, ottimo come dessert o come spuntino!

Ingredienti (2 porzioni):

Produzione:

  1. Preriscaldare il forno a 200°C.
  2. Tagliate le banane nel senso della lunghezza e mettetele in una teglia da forno.
  3. Spennellare con miele di olivello spinoso e cospargere con cannella. Aggiungere piccoli fiocchetti di burro.
  4. Cuocere in forno per circa 10 minuti, finché le banane non saranno caramellate.
  5. Servire così com'è o con gelato alla vaniglia!

 

Come scegliere i migliori ingredienti

Per preparare delle banane al forno perfette, è importante scegliere gli ingredienti giusti:
Banane: Scegliete banane mature, ma non troppo morbide.
Miele: Il miele aromatizzato all'olivello spinoso conferisce una dolcezza unica.
Spezie: Cannella, vaniglia o cardamomo si sposano bene con lo spettro di sapori.


Suggerimenti per servire


Domande frequenti

È possibile prepararlo senza forno?

SÌ! È possibile friggere le banane in padella con il burro e aggiungere miele e spezie alla fine.

È un dessert sano?

SÌ! Questo dessert non contiene zuccheri aggiunti e il miele di olivello spinoso aggiunge una dolcezza naturale.

È possibile preparare le banane in anticipo?

È meglio caramellare le banane appena prima di servirle, ma è possibile sbucciarle e tagliarle a fette in anticipo.

Richiamo del miele al gusto di Salmiaki! Se hai acquistato da noi il miele al gusto di Salmiaki, puoi restituirci il prodotto e noi lo rimborseremo/sostituiremo con un altro prodotto. Puoi restituire il prodotto presso i nostri uffici, presso le fiere in cui lo vendiamo e/o contattarci via email all'indirizzo info@hunajahetki.fi.
!Il prodotto non è pericoloso per la salute, ma la sua fabbricazione è vietata! Continuate a leggere le istruzioni dell'Autorità alimentare finlandese sul prodotto al miele aromatizzato al salmiaki!
I prodotti a base di miele aromatizzati al salmiak sono ASSOLUTAMENTE VIETATI e non possono essere venduti o commercializzati in Finlandia.
Ulteriori istruzioni ricevute dall'Autorità alimentare finlandese:
Il cloruro di ammonio non può essere aggiunto al miele, poiché il miele non è elencato nell'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 sugli aromi alla voce cloruro di ammonio.
In generale, se nell'allegato I non viene menzionato alcun gruppo alimentare per una sostanza aromatizzante, la sostanza aromatizzante può essere utilizzata in tutti gli alimenti. Se per una sostanza aromatizzante viene menzionato uno o più gruppi di alimenti, la sostanza aromatizzante può essere utilizzata solo nelle quantità specificate per tali gruppi di alimenti.
Ad esempio, è possibile utilizzare un estratto di acqua calda di caramelle al salmiak, che è una preparazione aromatizzante, per aromatizzare il miele. MODIFICARE: Inoltre, nell'applicazione dell'articolo 18, paragrafo 1, lettera a), del regolamento sugli additivi (CE) n. 1333/2008, occorre tenere conto di un'eccezione, in quanto la tabella 1 della parte A dell'allegato 2 del regolamento sugli additivi vieta anche l'introduzione di additivi nel miele. con un altro ingrediente. Ciò significa che, sebbene il cloruro di ammonio possa essere introdotto nel miele con i dolci al salmiak, i dolci stessi nessun additivo consentito.
Ci dispiace molto e ci dispiace molto che il piatto preferito dai nostri gustatori non ci sia più.

Le api sono preziosi impollinatori la cui importanza sia per l’agricoltura che per la biodiversità è insostituibile. La strategia nazionale sugli impollinatori e il piano d’azione, pubblicati dal Ministero dell’Ambiente, rappresentano passi importanti per garantire il futuro degli impollinatori e dell’impollinazione in Finlandia.

L’obiettivo della strategia è fermare la diminuzione del numero e della diversità degli impollinatori entro il 2030, rafforzare le popolazioni di impollinatori e garantire l’impollinazione delle piante naturali e coltivate. Il piano d’azione contiene 27 misure incentrate sul miglioramento degli habitat degli impollinatori, sull’uso responsabile degli impollinatori domestici, sul miglioramento della ricerca e del monitoraggio dei dati, sulla comunicazione e sulla consulenza.

Strategia nazionale sugli impollinatori e piano d’azione

L’apicoltura è una parte fondamentale di questa strategia. L’apicoltura è una parte importante della protezione e del mantenimento degli impollinatori e garantirla in futuro è essenziale per l’agricoltura e la biodiversità. Il Ministero dell'Ambiente ne ha tenuto conto e si adopera in molti modi per garantire i benefici e la continuità dell'apiario.

Uno dei mezzi chiave è promuovere l’uso sicuro degli impollinatori coltivati. Ciò include, tra le altre cose, il miglioramento della salute, del benessere e della produttività delle api mellifere e la promozione dell’uso e dell’importazione responsabili delle api mellifere. Inoltre, viene rafforzata la formazione degli apicoltori e sviluppato il controllo della qualità del miele.

Un altro aspetto importante è la considerazione degli impollinatori selvatici e il miglioramento dei loro habitat. Ciò significa, tra le altre cose, migliorare gli habitat e le condizioni di vita degli impollinatori comuni e in pericolo di estinzione, nonché migliorare la ricerca e monitorare le informazioni sugli impollinatori. Verrà inoltre avviata un'indagine sull'ubicazione e sul numero degli alveari protetti, sulla base della quale verrà elaborata una raccomandazione per densità di alveari sostenibili che non causino danni agli impollinatori naturali.

Inoltre, le sfide poste dai cambiamenti climatici e il loro impatto sull’apicoltura vengono prese sul serio. Si stanno compiendo sforzi per prepararsi alle minacce poste dai cambiamenti climatici all’apicoltura e sviluppare soluzioni sostenibili che consentano la continuità dell’apicoltura e mantengano i servizi di impollinazione agricola tenendo conto degli impollinatori selvatici.

Con l'aiuto di queste misure, il Ministero dell'Ambiente mira a garantire i benefici e la continuità dell'apiario in futuro, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.

Apicoltura professionale: miele di qualità e responsabile per i consumatori

Per Hunaja Hetke l'apicoltura è più di un semplice hobby: è un'attività professionale che richiede impegno e profonda comprensione. Dov'è il confine tra apicoltura amatoriale e professionale nell'apicoltura?

Il professionista si impegna costantemente a sviluppare le sue capacità e la sua comprensione del settore. La formazione continua è una parte essenziale della professionalità e ci aiuta a rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e innovazioni nel nostro campo. Il professionista rimane aggiornato sugli sviluppi del settore e partecipa attivamente a eventi di settore ed eventi di networking. L'utilizzo di nuove innovazioni e risultati della ricerca fa parte delle attività di un professionista.

Le dimensioni e le risorse variano tra l'apicoltura amatoriale e quella professionale. La professionalità spesso si svolge su scala più ampia e richiede risorse quali locali, attrezzature e manodopera. L’operazione è pianificata e attuata in modo responsabile ed efficiente.

La professionalità nell'apicoltura è sottolineata dall'impegno per il benessere e la salute degli impollinatori. Investire tempo e risorse nella cura, nell'igiene e nella nutrizione delle api garantisce il miglior habitat possibile per le api. La nostra azienda è fortemente impegnata nell’apicoltura sostenibile.

Verso un’apicoltura sostenibile e la salvaguardia della diversità naturale

Il futuro sostenibile dell’apicoltura si costruisce in collaborazione con l’ambiente e la società. L’apicoltura responsabile offre miele di alta qualità ai consumatori salvaguardando il benessere degli impollinatori e la biodiversità. Con la collaborazione del Ministero dell'Ambiente e dei professionisti, vengono create soluzioni sostenibili che promuovono il benessere futuro sia dell'apiario che dell'ambiente.

 

Fonti:

Strategia nazionale sugli impollinatori e piano d’azione

 

 

 

 

attraversomenù